?>Team Anon Force
https://t.me/TeamAnonForce_TAF

Cantina - Torre del Pagus

Cantina

Immersi nel meglio

Dalle colline di Paupisi al mondo intero: nasce alle pendici del Monte Taburno la favola della famiglia Rapuano. Vite, esperienze e sogni dedicati al trasformare la Natura in vini travolgenti. Una bottiglia Torre del Pagus è un bacio alla terra dell’Aglianico e della Falanghina. Vigneti nel cuore del Sannio, lavorati sapientemente dalle diverse generazioni dell’azienda. Corpo e anima: il nostro lavoro inizia dalle radici e vola molto più in alto, negli spazi che soltanto i sensi riescono a catturare.

Pagus: dal latino, “paese”. Il termine veniva utilizzato per indicare lo spazio che si sviluppava attorno al cuore di un borgo agricolo. Lo spazio da abitare, da coltivare.
Dove non c’è vino non c’è amore Euripide

Dicono che siamo bravi

Vinificare è il nostro mestiere, rendervi felici la nostra missione.

Attendiamo che il processo naturale di maturazione delle nostre uve raggiunga sempre il giusto equilibrio prima di vendemmiare. La raccolta va generalmente da fine agosto a metà novembre.

I nostri vigneti sorgono in zone collinari, dove è impossibile utilizzare determinati macchinari. L’uva, quindi, viene raccolta a mano e depositata in piccole cassette, arrivando così intatta in cantina, per essere lavorata dopo poche ore.

Pigiatura e diraspatura, pressatura soffice, separazione del mosto fiore dal torchiato, controllo della temperatura, e così via: grazie all’esperienza maturata e all’aiuto delle nuove tecnologie, salvaguardiamo la qualità del prodotto finale, riducendo al minimo l’intervento enologico.

Fermentazione in acciaio a temperatura controllata e, soprattutto per alcuni vini rossi, in cemento. La macerazione a temperatura controllata va da poche ore per i vini bianchi, al massimo 12 ore, fino ai 60 giorni per i rossi più strutturati.

L’invecchiamento va dai 6 mesi in acciaio, per i vini giovani, fino ai 24 mesi di affinamento in barrique per i rossi più strutturati e per un nostro bianco: Insomnia, 8 mesi in barrique di acacia. La filtrazione avviene grazie a filtri a cartone e housing, rimuovendo le impurità e donando brillantezza ai vini.

Serbatoi in acciaio inox, barrique di rovere francese Allier e botti di rovere di Slavonia: il periodo di affinamento in bottiglia varia, in base ai diversi vini, da 4 mesi a sei anni

L’imbottigliamento avviene tramite: riempitrice a caduta, tappatrice automatica ed etichettatrice autoadesiva.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.